Skip to main content

Mercato USA: FDA ed etichettatura

Il mercato americano rappresenta una notevole opportunità per le aziende agroalimentari made in Italy. Primo mercato di riferimento extra-UE per le esportazioni italiane, negli USA i prodotti italiani hanno sempre trovato una accoglienza favorevole grazie alla qualità e alle caratteristiche evocative che questi portano e trasmettono ai consumatori americani.

Ma quali sono gli aspetti che una azienda deve tenere in considerazione, in vista di un progetto export negli Stati Uniti? Con il presente articolo valutiamo due degli aspetti necessari ad una strategia di internazionalizzazione negli USA.

Parliamo di FDA ed etichettatura per il mercato americano.

La Food and Drug Administration (FDA) rappresenta l’agenzia governativa statunitense che si occupa del controllo e della regolamentazione di prodotti alimentari, cosmetici, farmaceutici ed è responsabile di garantire la sicurezza e l’aderenza alla legislazione vigente di tutti i prodotti appartenenti alle categorie citate, che vengono immessi nel mercato americano.

Per entrare nel tema delle necessità di un’azienda esportatrice, subentrano, in merito all’FDA, alcuni steps obbligatori che qualsiasi produttore o azienda made in Italy deve percorrere:

  • Registrazione FDA: la legge USA obbliga ogni azienda a registrarsi per ottenere il numero di registrazione FDA, senza il quale è impossibile esportare. Per ogni magazzino o impianto di produzione detenuti dall’azienda è necessaria la registrazione all’FDA per ognuno di essi.
  • FDA Agent: l’azienda esportatrice è obbligata per legge a nominare un “agent”, ovvero un suo rappresentante in territorio americano. È una figura che fa da ponte tra l’FDA e l’azienda estera. Non deve essere una figura legale o commerciale, bensì una persona fisica o giuridica alla quale l’FDA abbia possibilità di inviare comunicazioni.

Altro aspetto fondamentale sottoposto al controllo dell’FDA è l’etichettatura dei prodotti alimentari. Alcuni elementi che devono rispettare la normativa FDA riguardano:

  • Il Principal Display Panel (PDP) è la parte frontale del label, ovvero, la parte più esposta al momento dell’acquisto da parte del consumatore.
  • Deve rappresentare tutta o il 40% della superficie del packaging del prodotto, a seconda della forma.
  • Nome del prodotto e quantità netta sono necessari all’interno del PDP.

Information Panel è la parte dell’etichetta adiacente al PDP. Deve contenere:

  • le informazioni del produttore o distributore
  • lista degli ingredienti
  • tabella nutrizionale

Dal primo gennaio 2021 sono entrate definitivamente in vigore alcuni cambiamenti in materia di etichettatura. Le novità più significative riguardano l’information panel con, ad esempio, alcune modifiche sostanziali alle tabelle nutrizionali. Novità, alle quali, evidentemente ogni azienda esportatrice dovrà adeguarsi per esaudire al meglio il processo di esportazione

Massimiliano NicolosiExport Manager | Bucci srl
it_IT