Cos’è la comunicazione in store
La comunicazione in store comprende tutte le tecniche attraverso le quali un messaggio può essere veicolato a un cliente quando si trova all’interno di un punto vendita. La sua importanza, è dovuta alla crescente complessità nelle dinamiche competitive e nel comportamento d’acquisto del consumatore. La comunicazione in store non può limitarsi a trasmettere le informazioni relative all’offerta commerciale, ma deve arricchirsi di nuove leve di valore: dando rappresentazione adeguata ai benefici immateriali e simbolici all’offerta, valorizzando la dimensione ludica e ricreativa dell’esperienza d’acquisto.
Secondo un’indagine solo il 19% di chi fa una lista della spesa compra esclusivamente quei prodotti.
Il punto vendita si trasforma in un Point of Permanence, all’interno del quale il consumatore non entra solo per acquistare, ma per visitare un luogo che lo attira, lo incuriosisce e che renda la propria shopping experience gradevole e confortevole.
La nuova frontiera dell'Everywhere commerce
L’ Everywhere Commerce si basa sul concetto che ogni contesto, luogo o momento può rappresentare un’occasione di contaminazione per l’acquisto. Gli utenti che appartengono a questa categoria sono consumatori fortemente tecnologizzati, sempre connessi grazie a smartphone, tablet e palmari, attraverso i quali conducono l’intero processo di decisione e acquisto. Secondo gli ultimi studi, il fenomeno è cambiato fortemente negli ultimi anni ed è stato accelerato dal periodo della pandemia.

Questa evoluzione del comportamento ha portato alle tecnologie digitali ad essere un must per il retail e di conseguenza moltiplicare i touch point è la nuova strategia per la comunicazione in store. L’abitudine dei consumatori a dialogare con un display per cercare e scambiare informazioni sta portando a capire come il digital signage sia la naturale estensione di una comunicazione. Le più recenti istallazioni di digital signage consentono di avere uno spazio di vendita dinamico, capace di mettere in diretto contatto clienti e brand, migliorando la customer experience. Le imprese stanno iniziando a ripensare ad una comunicazione multicanale online e offline cercando di sfruttare tutti i touch points in grado di raggiungere potenziali clienti in modo sinergico, coordinando “contenuto” con il “canale” e con il “contesto”.
L’Everywhere Commerce rappresenterà un’evoluzione necessaria per soddisfare le nuove esigenze dell’Everywhere Shopper che rappresenta il segmento più evoluto del mercato e che incarna il consumatore del futuro.
”
Kimberly GallardoComunicazione e Marketing | Bucci srl